




















riproduzioni fotografiche digitali di reperti archeologici presenti presso il museo di Aidone (Enna) Le opere sono realizzate con malte di stucco e colla per ceramica e vinavil. Sono pannelli di 40x40 cm dello spessore di 5 cm . - ... FOTOGRAFARE I REPERTI ARCHEOLOGICI IN UN MUSEO è un processo che permette di documentare, studiare, divulgare e valorizzare il patrimonio culturale, contribuendo alla conoscenza ed alla conservazione della memoria. la mitologia mi ha da sempre affascinato. Il fotografo è un pò come un archeologo che scava per scoprire le vite degli altri, ( e la sua), i luoghi dove vivono, la loro quotidianità o la grandezza del loro passato (qualche volta la speranza del loro futuro). fotografare i reperti in un museo archeologico con tecniche di ripresa eccentriche e stamparle su supporti materici, è come fare uno scavo dentro se stessi, dentro le proprie passioni, dentro il proprio vissuto. Quando poi i soggetti ritratti appartengono al mito di Cerere (KORE), il più antico del mediterraneo, allora il cerchio si chiude ed il fotografo diviene, egli stesso, un personaggio "mitologico".